A cura di Maria Vaglio Consulenze I King
IL LIBRO DEI MUTAMENTI
Il mutamento è la sola legge immutabile dell’universo.
L’ I King, è un libro di consultazione di grande saggezza, consigliere equilibrato e profondo. Le risposte vengono attinte da una simbologia che ha preservato il proprio valore nei secoli e ancora oggi è assolutamente attuale e appropriata.
Per risalire alle origini di questo libro, possiamo affermare che il Taoismo e il Confucianesimo affondano le proprie radici nell’I King e nei suoi 64 esagrammi.
“Non è affatto un compito facile quello di cercare a tastoni una via per penetrare in una mentalità così remota e misteriosa come quella che sta alla base dell’ I King. Non si possono mettere con leggerezza da parte delle menti d’una statura come quella di Confucio e di Lao Tse quando si sia in grado di apprezzare la qualità del pensiero che questi rappresentano, e meno ancora si può sorvolare sul fatto che l’I King fu la loro principale fonte di ispirazione. Non si può fare a meno di sentire che ci deve essere qualcosa in esso. Il grande intralcio sta nel fatto che bisogna girare di 180° per ottenere un punto di vista più o meno adeguato. Tuttavia le idee degli antichi maestri hanno per me maggior portata dei pregiudizi filosofici della mentalità occidentale.
Non desiderei tediare il mio lettore con queste considerazioni personali ma, come già detto, la personalità dell’interrogante si presume sia implicata nel responso dell’oracolo……”
C.G.Jung. Prefazione alla traduzione inglese dell’ I King – I KING. ed Astrolabio.
__________________________________________________________________
LA GRANDE SAGGEZZA MILLENARIA
“Il mutamento è la sola legge immutabile dell’universo”
Le origini del Libro dei Mutamenti risalgono all’antichità mitica ed esso appartiene senza dubbio ai libri più importanti della letteratura mondiale.
Da tremila anni la cultura cinese attinge le sue idee più significative da questo libro. Quelle stesse idee che a loro volta hanno avuto un peso sostanziale per la sua stessa interpretazione nel tempo.
In esso e nei suoi 64 ESAGRAMMI è contenuta la conoscenza e la saggezza di millenni ed entrambi i rami della filosofia cinese, il Confucianesimo ed il Taoismo, affondano proprio qui le loro radici comuni. La Scienza della Natura ha sempre tratto nutrimento e ispirazione da questa fonte di saggezza.
Ogni esagramma è costituito da due trigrammi, ognuno dei quali è composto da tre linee continue o spezzate. La linea spezzata indica lo YIN, quella continua lo YANG.
E come in una danza, il continuo mutamento della posizione di queste linee crea infinite possibilità, che danno vita ad una moltitudine di indicazioni da cui sgorga la saggezza antica per giungere fino a noi.
L’ Architettura Feng Shui ha utilizzato i principi illustrati nel Libro dei Mutamenti: la Teoria Cosmologica, i nessi simbolici, le Serie del Cielo Posteriore e del Cielo Anteriore, il sistema dei Trigrammi e degli Esagrammi. Le stesse teorie della Medicina Tradizionale Cinese e del Qi Gong ne sono profondamente influenzate: il famoso medico Zhang Jingyue sosteneva che “in ogni parola ed in ogni riga del Libro dei Mutamenti c’è la chiave della medicina”.
Gli Esagrammi, i segni composti di sei linee, sono a tutti gli effetti delle rappresentazioni di situazioni cosmiche: la chiara forza del Cielo —(yang) si combina con la oscura forza della Terra – – (yin). All’ interno dei segni, in virtù della Legge Universale del Mutamento, è data la possibilità di trasformazione delle singole linee da yin a yang o viceversa. Le linee in movimento generano così, da ogni segno, un segno nuovo, secondo il continuo mutare degli stati dell’ Universo.
Nato in origine per soddisfare un’esigenza oracolare, il Libro dei Mutamenti viene oggi utilizzato per arrivare a conoscere le profondità ultime del proprio spirito. Consultato in una situazione di difficoltà e di dubbio permette l’accesso ad una personale chiarificazione interiore rendendo possibile una serena e libera scelta.
_________________________________________________________________________
FONTI:
– I King, traduzione di R. Wilhelm, Ed. Astrolabio
LAO TSU Tao Te Ching, traduzione e cura di Augusto Shantena Sabbadini – Universale economica Feltrinelli
– Tao te ching, Il Libro della Via e della Virtù, Edizioni Adelphi, Milano 2012
– Wang Shulan “Il Libro dei Mutamenti e le origini della tradizione medica cinese”, Dispense del corso di base di MTC dell’ Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese “Villa Giada – traduzione dal cinese di Laura Ciminelli.
– Cyrille Javary “Il senso dell’Yijing: un ponte tra tradizione teorica e pratica della consultazione” Convegno FISTQ – Palermo, 8.10.2006 – Trascrizione a cura di Elisa Rossi
– Feng Shui per progettisti,Arch. Luigi Bertazzoni ed. Wolters Kluwer Italia, Milanofiori Assago (MI) 2012
– “Dante e la sincronicità dell’I-King“, Maria Tondi, Alberto Lomuscio – Anima Edizioni
Per altri riferimenti bibliografici visita la pagina L’angolo della lettura
Rispondi