A cura di Maria Vaglio Corsi di Feng Shui e di Qi Gong a Roma.
In risposta al post di Enzo pubblicato il 4/6/2015 nella pagina ZHINENG QIGONG
Il Qi Gong è una disciplina millenaria, nata dallo studio dei fenomeni naturali e degli scambi che le energie della terra, del cielo e dell’universo potevano avere con l’essere umano. Già dall’antichità si scoprì che l’uso del respiro condotto in modo intenzionale, spesso combinato con dei movimenti lenti e con delle visualizzazioni, induceva ad uno stato di benessere e ad una salute migliore.
Il Qi Gong è un’arte esperienziale e sperimentale. Chi lo pratica sa e sente nel proprio organismo quanti e quali benefici apportano i movimenti e le tecniche particolari, scegliendo per ogni disturbo che si desidera alleviare e per ogni giovamento che si vuole ottenere, un esercizio o un’altro.
La sua diffusione è avvenuta prevalentemente all’interno di famiglie e di scuole specifiche e gli allievi, imparando le tecniche insegnate dal maestro, per tutta la propria vita le praticavano apportando nel tempo quelle naturali e personalissime modifiche che meglio ne permettevano la pratica. Cosi facevano a propria volta gli allievi successivi, sperimentando inoltre tecniche nuove nate dalla pratica costante e facendosi guidare dai flussi energetici naturali. (Qi Gong infatti significa lavoro con le energie con impegno e costanza – vedi “Qi Gong, pratica terapeutica e di elevazione spirituale”) Ecco che, nel corso degli anni, dei secoli e dei millenni…..la profusione di scuole antiche e recenti si è andata evolvendo e diffondendo sempre di più, dando vita a centinaia di stili differenti e decine di varianti per ogni stile o forma.
Basti pensare ai Passi dei 5 animali, a Gli Otto Pezzi di Broccato o ai Sei Suoni Terapeutici, di cui esistono moltissime differenti modalità di esecuzione, per avere chiara la vastità e ricchezza di questa disciplina e soprattutto la possibilità di adattamento ad ogni differente caratteristica personale, di salute e di età.
Sì, proprio gli Gli Otto Pezzi di Broccato. Ho notato che anche su youtube “sfilano” varie esecuzioni.
Tutto è esatto, tutto non lo è. È proprio questa dualità che mi avvunce e m’intrica. Grazie
Maria buongiorno,
non ricordavo di aver già commentato quest’articolo.
In effetti, il mio pensiero non è mutato (grazie al tuo suggerimento nel commento “Zhineng Qi Gong”). Ma il mio status fisico e mentale sì. Consiglio a tutti di praticarlo. Quando torno a Roma mi piacerebbe confrontarmi con te; capire meglio di me.
Ciao