“WU XING” I PASSI DEI 5 ANIMALI

A cura di Maria Vaglio                                Corsi di Feng Shui e di Qi Gong a Roma.

gru1

Si tratta di forme di Qi Gong in movimento, di semplice esecuzione e adatte a tutti.

Hanno come scopo quello di nutrire energeticamente  l’intero organismo e influiscono beneficamente su problemi articolari  e su alcuni disturbi cronici.

Ogni passo viene eseguito ad imitazione di un animale e ha un effetto particolare su un organo e su tutti i livelli anatomici, fisiologici e psichici ad esso correlati.

Efficaci per coltivare immaginazione ed intenzione, donano armonia e….sono anche divertenti!

– PASSO DELLA TIGRE

La tigre simboleggia la vitalita’ e questo passo dal movimento forte e fluido è caratterizzato dal senso di sicurezza e di forza tranquilla.

Questo esercizio influisce beneficamente sull’apparato respiratorio e su tutti i problemi articolari.

  

– PASSO DELL’ORSO

Questo passo, come l’orso, è stabile e dinamico nello stesso tempo.

Rafforza corpo e mente, dona benessere alle articolazioni e ai muscoli e favorisce la digestione.

 

– PASSO DELLA GRU

La gru simboleggia la longevita’ e l’immortalita’.

Si compone di due forme: la gru cammina nello stagno e la gru spicca il volo.

E’ utile per la circolazione e per regolarizzare la pressione.

 

 PASSO DELLA SCIMMIA

Il passo della Scimmia é spiritoso e divertente.

E’ un esercizio specifico per il tratto cervicale e il primo tratto dorsale ed è benefico per tutte le patologie oculistiche.

  

– PASSO DEL SERPENTE

Questo passo flessuoso  stimola e rinforza le articolazioni, la colonna e la funzionalita’ di tutto il corpo.

 

 

Soffiando, inalando, espirando ed aspirando, 
espellono il vecchio per assorbire il nuovo. 
Si scrollano come gli orsi
e si stirano come gli uccelli.
Fanno ciò per prolungare la vita,
sono gli adepti del Daoyin,
gente che nutre la propria forma
emulando Peng il vegliardo.


– Zhuangzi, testo taoista del IV-II sec. a.C.
 

tigre1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: