A cura di Maria Vaglio Corsi di Feng Shui e di Qi Gong a Roma.
ESERCIZI DI RINGIOVANIMENTO E DI LONGEVITÀ’
Il Ritorno della Primavera è una forma di Qigong sviluppatasi negli antichi templi taoisti e ideata appositamente per favorire la longevità, riequilibrando gli organi e l’intero organismo.
Primavera è quindi intesa anche come una stagione della vita, quella giovanile appunto, associata all’elemento Legno che ben rappresenta l’espandersi, il crescere, il progettare. Per chi non è più giovane gli esercizi compresi in questa tecnica portano quindi una sensazione di vitalità e di voglia di agire peculiare della giovinezza.
Come risulta evidente dal nome, questa tecnica favorisce l’armonizzazione dell’organismo nella stagione primaverile, stimolando delicatamente il Fegato che in questo periodo è più sollecitato.
Migliora inoltre la funzionalità dell’apparato respiratorio e tonifica l’energia dei Reni, bilanciando e ottimizzando il dosaggio ormonale e il buon funzionamento di tutte le ghiandole endocrine; per questo apprezzata anche da praticanti di giovane età, stimola l’energia sessuale e rallenta il processo d’invecchiamento, regalando un misto di spensieratezza, fluidità e potenza.
Composta da movimenti che agevolano la circolazione energetica e danno forza, migliora infine la capacità di attenzione e di concentrazione, apre il Cuore ed eleva il proprio spirito, infondendo una sensazione di pace interiore e di giovinezza nel vissuto quotidiano.
I MOVIMENTI
Gli esercizi sono 7 e ognuno lavora in modo globale sull’intero organismo, apportando però maggiori benefici a diversi organi di volta in volta.
Per iniziare si rilassa il corpo applicando le tre regolazioni: Tiao Shen, Tiao Xi, Tiao Xin.
L’apertura e la chiusura dell’esercizio avvengono in posizione Zhan Zhuang poggiando le mani sul Dan Tien per apportare Qi.
- Ruotare le spalle
- Far respirare il Du Mai
- Stringere i genitali
- Prendere lo Yin dalla terra e unirlo allo Yang del cielo
- Guardare la stella Polare
- Un respiro 3 purificazioni
- Ruota d’oro