Qi Gong in Primavera

A cura di Maria Vaglio                                Corsi di Qigong a Roma e Consulenze Feng Shui.

albero-e-prato-fioritoPRIMAVERA
La Natura si manifesta di nuovo, dopo l’inverno. Dopo il buio, la luce.
Dallo Yin nasce lo Yang. 
Questo periodo, secondo le corrispondenze tipiche del Taoismo e della Medicina Cinese, è collegato all’ elemento Legno e all’organo Fegato.

L’ elemento Legno rappresenta la nascita e la crescita, oltre che l’espansione in tutte le direzioni.

Il Fegato ha corrispondenze anche con la Vescica Biliare ed entrambi hanno il loro massimo di funzionalità proprio in primavera! Nell’ambito dell’energia Legno si trovano gli occhi e la vista, le “luci del Fegato”, e i tendini, atti al dinamismo, caratteristico di questo elemento.

Inoltre il colore associato al Legno è il Verde, lo stesso colore dei prati e di tutta la vegetazione che ci calma e ci rasserena!

Da un punto di vista più interiore la Forza del Fegato è quella che ci spinge ad uscire all’esterno, a progettare e a prendere decisioni. Se c’è disarmonia, questa grande irruenza unita al dinamismo si potrebbe trasformare in aggressività, rabbia e rancore. Il Qigong agisce in modo mirato e benefico su tutte le espressioni collegate agli organi, che si potrebbero appunto riflettere sul corpo e sulle emozioni

Nella pratica del Qigong, anche se è bene rivolgersi sempre all’equilibrio generale dell’organismo, durante la primavera è consigliato mettere l’accento su quelle forme che vanno a stimolare maggiormente la funzionalità di Fegato e vescica Biliare, come ad esempio il terzo movimento dello “Xing Shen Zhuang”  (Zhineng Qigong), “il Passo della Scimmia“, “la Camminata Terapeutica di Fegato e Milza” , lo “Stiramento dei Meridiani di Fegato e Vescica Biliare”.

Buon inizio primavera e buona pratica di Qigong!

Maria Vaglio

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: