A cura di Maria Vaglio Corsi di Feng Shui e di Qi Gong a Roma.
Le Camminate Terapeutiche sono state elaborate nel 1960 da una professoressa dell’Istituto di Belle Arti di Pechino, Guo Lin, che ha sperimentato su se stessa e su centinaia di suoi allievi i grandi benefici che apportano all’organismo umano.
Ogni passeggiata è collegata ad un organo e tutte le parti dell’organismo ad esso correlate ne traggono vantaggio:
- Qiang Shen Fa – Tecnica di rafforzamento del RENE
- Qiang Fei Fa – Tecnica di rafforzamento del POLMONE
- Qiang Gan Fa – Tecnica di rafforzamento di MILZA e FEGATO
- Qiang Xin Fa – Tecnica di rafforzamento del CUORE
Queste tecniche sono delle “passeggiate” eseguite con un particolare movimento delle braccia e una precisa respirazione, e ognuna di esse prevede un modo particolare di posizionare le dita delle mani.
Sono precedute da un movimento di apertura e terminano con un movimento di chiusura.
Lo scopo è quello di aumentare l’ossigenazione del sangue e migliorare la condizione energetica degli organi interni. Vengono quindi usate per tenersi in forma e per regolare l’energia interna dell’intero organismo risultando efficaci per una valida prevenzione.
Si sono altresì rivelate preziose, attraverso una pratica costante condotta per diverse ore al giorno, per sostenere i pazienti affetti da malattie costituzionali e da patologie invasive dimostrando la loro efficacia anche in caso di malattie croniche. Si sono inoltre riscontrati effetti positivi nell’ambito delle patologie tumorali, stimolando le difese e le energie proprie di ogni persona*.
________________________________________________________________
Rispondi