“LIUZI JUE” LA TECNICA DEI SEI SUONI

A cura di Maria Vaglio                                Corsi di Feng Shui e di Qi Gong a Roma.
suoni 2La tecnica Liuzi Jue conosciuta anche come “Il Segreto delle Sei Parole”, è di origine taoista e fa parte del Qigong cosiddetto terapeutico.
E’ una forma di Qigong semi-dinamico. Per mezzo del respiro e del suono accompagnati da lievi movimenti delle braccia il Qi stagnante o malato viene drenato e gli organi interni e il San Jiao (Triplice Riscaldatore) purificati.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese e le corrispondenze ai Cinque Elementi, ad ogni organo interno (Fegato, Cuore, Milza, Polmoni, Reni) corrisponde un viscere e una emozione:
organo(yin)                      viscere(yang)                         emozione disarmonica
Fegato                               Vescica Biliare                         Rabbia  
Cuore                                 Intestino tenue                         Gioia eccessiva
Milza                                   Stomaco                                  Pensieri ossessivi
Polmoni                              Colon                                        Tristezza
Reni                                    Vescica Urinaria                        Paura 
Al Pericardio invece è associato il Triplice Riscaldatore, che non è un vero e proprio viscere, ma una funzione corporea che regola il metabolismo dei liquidi e l’energia nelle tre parti del corpo: superiore, media e inferiore. 
Inoltre ogni Organo si trova in stretta relazione anche con varie altre parti dell’organismo che corrispondono allo stesso Elemento.
CINQUE ELEMENTI
In ognuno dei sei esercizi il Qi nuovo, fresco, viene inspirato dal naso, mentre quello vecchio  è espirato attraverso la bocca articolando molto delicatamente un suono, liberando così l’organismo da tensioni e impurità.
Agendo quindi con ogni suono su un organo, si ottiene un effetto benefico anche sul relativo viscere e sulle parti dell’organismo ad essi correlate, unitamente ad una azione sulle emozioni, che vengono così ad essere liberate da eventuali disarmonie.
L’utilizzo di particolari sillabe in fase di espirazione, genera una vibrazione interna agli organi, che agisce come una sorta di massaggio energizzante. Nella tecnica della Scuola del M° Li Rongwei, il suono deve essere pensato e solo sussurrato, mentre le corde vocali vibrano delicatamente al passaggio dell’ aria per creare una risonanza interna anziché esterna.
Maria Vaglio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: