CLASSIFICAZIONE STILI QI GONG

A cura di Maria Vaglio                                Corsi di Feng Shui e di Qi Gong a Roma.

Nel corso della storia cinese, i metodi di classificazione del Qi Gong sono stati molti, diversi a seconda delle scuole e degli autori.

E’ fondamentale però ricordare che i fondamenti del Qi Gong  sono comunque universali, indipendentemente dalle caratteristiche dello Stile o  della Scuola. 

Qigong.B.CancerLe più comuni classificazioni sono basate:

– sulla linea filosofica (medico, confuciano, taoista, buddhista e marziale),

– sulla forma (statico e dinamico),

– sul metodo (con un nome per ogni scopo ricercato, come: calma, nutrimento interno, trasporto del qi, pulizia e nutrimento, …

La classificazione più generica è quella per forma, dove si differenzia un Qi Gong più attivo o dinamico, che include il movimento, da uno più statico o passivo, in cui il corpo è più fermo, ed il qi è controllato attraverso la concentrazione, la visualizzazione e, soprattutto, il respiro.  

La classificazione più diffusa è quella che organizza il Qi Gong secondo la LINEA FILOSOFICA :

Qigong Medico:

comprende tecniche terapeutiche, indirizzate ad alleviare diverse patologie. In realtà tutti gli esercizi sono terapeutici, ma la classificazione dipende da dove è rivolta l’intenzione.

In questo insieme troviamo tecniche di auto – guarigione e tecniche di “terapia del Qi esterno”, metodo molto antico in cui il praticante sa controllare il flusso di Qi, tanto da poterlo trasmettere ad un’altra persona.

Qigong Taoista:

direttamente e più apertamente derivato dalle tecniche di coltivazione della lunga vita degli asceti taoisti, e dalle danze e tecniche dell’antico sciamanesimo, comprende tecniche fisiche di imitazione del movimento degli animali, o comunque tese a riportare l’individuo in un fluido seguire le leggi naturali. Ma insieme a queste, c’erano anche pratiche dietetiche e sessuali, ritenute molto importanti ai fini di una buona gestione dell’energia del corpo, tutte volte al raggiungimento della longevità, o dell’  “immortalità”.

Qigong Confuciano:

è rivolto a migliorare o rafforzare il carattere del praticante.  Confucio (VI – V sec. a.C.) sottolineava l’importanza del comportamento etico e rispettoso. Elevava inoltre l’importanza delle virtù: integrità o giustizia (Yi), saggezza o conoscenza (Zhi), benevolenza o equanimità (Ren), rispetto dei riti e dell’etichetta o educazione (Li), affidabilità o sincerità (Xin).

Qigong Buddhista:

i praticanti buddhisti hanno derivato le loro tecniche da influenze culturali esterne, in particolare tibetane e indiane. Lo scopo di un Qigong definito buddhista è comune a quello dello stesso buddismo: sviluppare delle virtù, che possano, attraverso un’elevazione spirituale, portare la persona all’illuminazione e liberarsi così dalla catena delle rinascite. Un ulteriore scopo delle tecniche bubbhiste era ottenere, dopo la salute fisica, anche vari “poteri”, capacità particolari di veggenza per esempio.

Qigong Marziale: lo scopo di quest’ultimo è rafforzare il fisico e sviluppare la capacità di dirigere il Qi all’esterno per colpire l’avversario.importante è anche la capacità di raffinare la personalità del praticante, in modo da evitare di arrivare al combattimento. I cinesi dicono che il vero Maestro di “arti marziali” è colui che non ha bisogno di combattere.

fiore bianco1

FONTI:

 Appunti liberamente tratti da:

– “Zhineng Qigong“, Vito Marino, Ramon Testa – Nuova Ipsa Editore

Lezioni di Teoria del Qi Gong , D.ssa M. Vocca, Corso triennale per Operatori Qi Gong, Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese “Villa Giada”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: