A cura di Maria Vaglio Corsi di Feng Shui e di Qi Gong a Roma.
Il Qi Gong Medico comprende tecniche terapeutiche, indirizzate a prevenire ed alleviare diverse patologie.
In realtà tutti gli esercizi e le pratiche di Qi Gong sono terapeutici, andando ad agire sul riequilibrio generale del praticante.
Alcuni di essi però, già dall’antichità furono elaborati nell’ambito della Medicina Tradizionale Cinese con il preciso intento di agire in modo benefico su diverse patologie, grazie alla stimolazione del flusso energetico nei Meridiani e a pratiche di respirazione, tonificazione, dispersione e massaggio degli organi interni.
Ancora oggi in Cina si usa dire: “Se il medico non riesce ad aiutare il malato, il malato si rivolge a Buddha. Se Buddha non riesce ad aiutarlo, spesso il malato si rivolge al Qi Gong”.
Oltre che come pratica terapeutica, il Qi Gong è utile inoltre nell’ambito della prevenzione: nell’antichità il medico saggio curava le malattie prima che esse si sviluppassero, piuttosto che dopo la loro manifestazione. “……..Attendere che la malattia si sia manifestata per porvi rimedio…. è come attendere di avere sete per scavare un pozzo……..” Huang Ti Nei Ching Su Wen, Classico di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo.
Le seguenti tecniche fanno parte del Qi Gong Medico:
WU XING – I PASSI DEI 5 ANIMALI
QI GONG PER LA SALUTE DELLA DONNA
LIUZI JUE – LA TECNICA DEI SEI SUONI
HUI CHUN GONG – IL RITORNO DELLA PRIMAVERA
BA DUAN JIN – GLI OTTO PEZZI DI BROCCATO
TIAO XI BU – CAMMINATE TERAPEUTICHE DEGLI ORGANI