A cura di Maria Vaglio Corsi di Feng Shui e di Qi Gong a Roma.
In AUTUNNO (nella cosmologia taoista periodo definito Shao Yin, o Yin crescente) l’energia yin appare all’interno dello yang di provenienza estiva, e va via via crescendo con l’avvicinarsi dell’inverno. Aumenta il freddo, la durata del giorno si riduce, l’attività umana si fa più pacata e la stessa attitudine emozionale si rivolge maggiormente verso l’interiorità.
L’energia dell’Autunno è classificata nell’ elemento Metallo, il quale si manifesta in un movimento energetico di decelerazione, di rientro e concentrazione, analogamente alla potenza coesiva delle molecole metalliche e dei minerali. E’ il momento del raccolto, dell’ accumulo delle scorte e della conservazione di tutte le energie; anche per il nostro corpo.
In Autunno l’aspetto climatico predominante è la secchezza. Questa qualità energetica in eccesso danneggia spesso il Polmone, classificato anch’esso nell’elemento Metallo, che ama invece essere umidificato e mal si adatta ad un clima secco, producendo disturbi come raffreddore o tosse secca.
Il legame tra il piano fisico ed emotivo conduce all’emozione della Tristezza, che nuoce ai Polmoni. Quando si vive questo stato d’animo, il respiro e il Qi vengono entrambi schiacciati, rendendo difficile il movimento ed il passaggio interno-esterno dell’aria. Lo stesso pianto, materializzazione della tristezza, può degenerare in singhiozzi, opprimendo ulteriormente i Polmoni. Dal momento che il compito principale dei Polmoni è quello di estrarre il Qi dall’aria e diffonderlo in tutto il corpo, una riduzione della loro funzionalità agisce contemporaneamente sulla vitalità dell’individuo, indebolendone così lo stato di salute generale.
Un aspetto benefico dell’emozionalità collegata all’Autunno e ai Polmoni è invece la capacità di introspezione, il sapersi guardare dentro per conoscersi meglio.
In questo periodo dell’ anno i praticanti di Qi Gong, dopo aver eseguito le differenti tecniche in modo completo per equilibrare l’organismo, favoriranno gli esercizi che lavorano sull’armonizzazione e tonificazione dei Polmoni.
Alcune forme di Qi Gong medico specifiche per questo scopo sono la Camminata terapeutica dei Polmoni, il Passo della Tigre, il Suono Terapeutico dei Polmoni, il secondo esercizio dello Xing Shen Zhuan (tecnica per l’armonizzazione di mente e corpo dello Zhineng Qigong) che lavora sui meridiani di Polmone Cuore e Pericardio.
Grande Trattato
sull’Armonia dell’Atmosfera delle Quattro Stagioni con lo Spirito (Umano)
“I tre mesi dell’Autunno sono detti il periodo della Tranquillità del comportamento.
L’atmosfera del Cielo è rapida e l’atmosfera della Terra è limpida.
Le persone dovrebbero ritirarsi presto alla sera ed alzarsi presto (al mattino), con il (canto del) gallo.
Esse dovrebbero mantenere in pace le loro menti per sminuire la punizione dell’Autunno…..”
– “Huang Ti Nei Ching Su Wen – Testo classico di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo” a cura di Ilza Veith – Edizioni Mediterranee, Roma 1976
FONTI:
– “L’Arte e la Scienza del QIGONG”, Kennet S. Cohen – Erga Edizioni Genova 2006
– “Introduzione al pensiero e alla Medicina classica Cinese”, F.Bonanomi, M.Corradin, C.Di Stanislao – Bellavite Editore, Missaglia (Lc) 2012
– “Fondamenti di medicina Tradizionale Cinese”, F. Bottalo, R. Brotzu – Xenia Edizioni,Milano 1999
– “Huang Ti Nei Ching Su Wen – Testo classico di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo” a cura di Ilza Veith – Edizioni Mediterranee, Roma 1976
Rispondi