Con grande rispetto trascrivo queste profonde osservazioni di Carl Gustav Jung. Sicuramente potranno essere per qualcuno un suggerimento, una spinta per intraprendere quel percorso che ogni essere umano è chiamato a fare dentro se stesso.
“L’uomo ha bisogno per prima cosa di conoscere sé stesso, guardando senza reticenze quanto bene può fare, ma anche di quale infamia è capace.
Ciascuno è seguito da un’ombra, meno viene integrata nella vita cosciente di un individuo, più diventa nera e intensa. Nessuno sta fuori dalla nera ombra collettiva dell’umanità. Sarà quindi bene avere una immaginazione del male, perché soltanto gli sciocchi possono ignorare le premesse della propria natura… Siamo, in forza del nostro essere umani, criminali in potenza…
… Sia nella mia mia esperienza di medico che nella vita mi sono trovato di fronte al Mistero dell’Amore, e non sono mai stato capace di spiegare che cosa esso sia.
Qui si trovano il massimo e il minimo, il più remoto e il più vicino, il più alto e il più basso, e non si può non parlare di uno senza considerare anche l’altro.
L’amore soffre ogni cosa e sopporta ogni cosa. Queste parole dicono tutto ciò che c’è da dire, non c’è nulla da aggiungere, perché noi siamo, nel senso più profondo, le vittime o i mezzi e gli strumenti dell’amore cosmico. Essendo una parte, l’uomo non può intendere il tutto. È alla sua mercé. L’amore non viene mai meno, sia che parli la lingua degli Angeli, sia che tracci la vita delle cellule con esattezza scientifica risalendo fino al suo ultimo fondamento. Se possiede un granello di saggezza, l’uomo depone le armi e chiamerà l’ignoto con il più ignoto, cioè con il nome di Dio. Sarà una confessione di imperfezione, di dipendenza, di sottomissione, ma al tempo stesso una testimonianza della sua libertà di scelta tra la verità e l’errore.”
Sulla lastra apposta sulla sua abitazione si trova scritto: Il primo uomo viene dalla terra ed è terreno, il secondo uomo viene dal cielo ed è spirituale. Che tu lo chiami o no, Dio sarà presente.
(DAL PROFONDO DELL’ANIMA – Documentario dedicato a Carl Gustav Jung, Canale You Tube enom iss, 26.03.2013)
________________________________________________________________
Riferimenti bibliografici per Carl Gustav Jung
Per altri riferimenti bibliografici visita la pagina L’angolo della lettura
Rispondi