LE TRE ARMONIZZAZIONI

A cura di Maria Vaglio                    Corsi di Feng Shui e di Qi Gong a Roma.

971351_489903651094989_1507829532_nTiao Shen. Armonizzazione del corpo.

La posizione è eretta. Gli occhi sono socchiusi. Rilassare la mandibola e i muscoli del viso (accennando un “sorriso non sorriso”), le spalle, i muscoli del collo e le vertebre cervicali (spingendo lievemente il mento indietro), l’addome, le vertebre lombari (ruotando leggermente il bacino in avanti),  le ginocchia e tutto il corpo, immaginando di essere appesi ad un filo dal punto Bai Hui, posto sulla sommità del capo. Sentire il peso del corpo al centro dei piedi. “La chiave per eseguire il tutto con naturalezza,  è la saldezza  della posizione e  della concentrazione sul Dan Tian” (3) il centro energetico più importante del corpo, situato nel basso ventre.

 “Il maestro ottantenne di Taiji Quan Gao Fu ripeteva instancabilmente ai suoi allievi: “Rilassatevi attraverso i piedi dentro il terreno!” (4).

La punta della lingua tocca il palato in prossimità degli incisivi superiori in un punto denominato “Ponte delle Gazze”, favorendo la circolazione energetica nei due Meridiani straordinari Ren e Du, conosciuta come Piccola Circolazione Celeste. Inoltre questa posizione della lingua è “un sistema per favorire la concentrazione…. “ e “…per assicurarsi che, nel caso l’energia salisse involontariamente lungo la spina dorsale, non si imprigioni nella testa.” (5)

Prendere coscienza di tutte quelle tensioni muscolari che si creano inutilmente, dovute a stress o a una postura scorretta, e rilasciarle.

Il rilassamento porta inoltre ad una respirazione più profonda ed efficiente

 respiroTiao Xi. Regolarizzazione del respiro.

La condizione principale è che la respirazione avvenga con naturalezza e spontaneità, respirando con lentezza e regolarità e dirigendo la propria attenzione nel basso addome. Inspirando, il diaframma viene spinto verso il basso, provocando l’espansione dell’addome; viceversa espirando, l’aria viene emessa naturalmente, senza sforzo o pressioni di alcun tipo. Contrariamente a quanto normalmente si crede, la respirazione addominale crea un maggiore spazio per l’espansione dei polmoni rispetto a quella toracica; in questo modo il volume d’aria scambiato con l’esterno è maggiore e superiore sarà l’apporto di ossigeno a livello cellulare. Inoltre il diaframma, col suo movimento, effettua un delicato e benefico massaggio agli organi interni.

 “Così come un contenitore si riempie d’acqua, la respirazione addominale colma di energia il centro energetico principale, il Dan Tian. Una volta che il Dan Tian è pieno, l’energia comincia a scorrere nei meridiani, nelle ossa, e quindi in tutti i tessuti del corpo; si è pervasi da una netta sensazione di calore.  ….  La respirazione addominale …fa in modo che anche il capillare più piccolo si possa rilassare e trasportare un flusso maggiore di sangue, ossigeno e Qi”. (6)

Il ritmo respiratorio è necessariamente individuale.

 319862_263724603720483_821896102_nTiao Xin. Quietare la Mente e il Cuore.

La mente deve essere liberata da tutti i pensieri  e il cuore colmato di pace e intenzione.

Bisogna abbandonare tutte le preoccupazioni ed ansie, per una attività mentale tranquilla. E’ necessario creare il “vuoto”, ossia accantonare tutti i pensieri, i problemi e le aspirazioni, concentrandosi sul presente: trasformare la propria mente in un foglio bianco. Quando la mente è vuota di pensieri il Cuore si riempie di intenzione, e l’intenzione muove il Qi del nostro corpo.

Uno dei metodi per quietare la mente è concentrare l’attenzione sul flusso o sul numero dei respiri, o sul Dan Tian. Se i pensieri arrivano, osservarli senza farsi coinvolgere emotivamente e lasciarli scivolare via.

Le precedenti indicazioni andranno seguite durante l’esecuzione dell’intera forma, sia quando il corpo è fermo, sia durante i movimenti. 

Viceversa, praticare lo  Xing Shen Zhuang con costanza, aiuta a rilassare il corpo, a regolarizzare il respiro e a quietare la Mente e il Cuore.

(Maria Vaglio. Estratto dalla Tesi di Diploma di Formazione Completa in Teoria e Pratica del Qi Gong conseguito presso l’  Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese “Villa Giada” di Roma dal titolo “XING SHEN ZHUANG” Zhineng Qigong – Roma 2010).

____________________________________________________________________

(3) Masaru Takahashi & Stephen Brown, QIGONG, EdizioniMediterranee (pag.31)         (4) Kennet S. Cohen, L’Arte e la Scienza del QIGONG, Erga Edizioni (pag.145)               (5) Masaru Takahashi & Stephen Brown, QIGONG, EdizioniMediterranee (pag.36-37)   (6) Kennet S. Cohen, L’Arte e la Scienza del QIGONG, Erga Edizioni (pag.145-154)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: