ARCHITETTURA FENG SHUI: L’ARTE DI VIVERE IN ARMONIA CON CIO’ CHE CI CIRCONDA

A cura di Maria Vaglio                                Corsi di Feng Shui e di Qi Gong a Roma.

Ogni forma orografica del paesaggio può essere letta come espressione di equilibri Yin Yang, al fine di individuare le “Vene del Drago”, i Meridiani della Terra , attraverso cui scorre l’energia nutritiva del pianeta.

le vene del drago

Il Feng Shui è un’ antichissima Arte Taoista che studia le relazioni tra gli esseri viventi e lo spazio che abitano.

feng shui 1Il significato letterale degli ideogrammi relativi è “vento e acqua”, i due elementi che con il proprio movimento plasmano la terra e ne determinano le caratteristiche.

Cascata Pearl, valle dello Jiuzhaigou, Cina

L’Architettura Feng Shui è un metodo per creare ambienti e strutture architettoniche in armonia con le forze della natura e con i loro abitanti, per il benessere e il mantenimento della salute.

Gli elementi coinvolti sono sia naturali (clima, orientamento, influenze cosmiche, conformazioni orografiche, tipologia vegetativa, grandi presenze geografiche quali fiumi, monti, mari) che artificiali (edifici, ferrovie, strade, percorrenze di diverso genere). All’interno dell’ edificato la persona vive inoltre l’ influenza della geometria dei locali, delle forme degli arredi,  dei colori e dei materiali di cui sono costituiti.

 Il Feng Shui si ispira ai principi della Teoria Cosmologica Taoista, per cui tutta la realtà si manifesta in un armonioso alternarsi delle due polarità energetiche Yin e Yang che si esprimono attraverso le cinque manifestazioni dell’energia, i Cinque Elementi: Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua.

feng shui cielo posterioreQueste teorie formano le basi filosofiche dell’ I King, i cui trigrammi ed esagrammi sono una rappresentazione simbolica ed evocativa delle polarità Yin-Yang e contribuiscono a formare la Bussola Lo Pan, strumento essenziale per le indagini e la progettazione Feng Shui.

E’ interessante notare la similitudine con la Medicina Tradizionale Cinese e il Qi Gong che,  collocando ogni Organo, Emozione, Tessuto organico dell’ essere umano nell’ambito della Teoria dei Cinque Elementi, e ogni parte del corpo in relativo rapporto Yin Yang con tutte le altre, propongono dei rimedi per il ripristino dell’ equilibrio nell’organismo.

L’ Architetto Feng Shui legge la casa come un “secondo corpo”.  Effettua una “diagnosi” dell’ambiente fondata sugli stessi principi della Medicina Tradizionale Cinese e definisce la presenza di eccessi o carenze energetici, blocchi e disarmonie. Offre quindi un “rimedio” architettonico che permetta all’ energia dell’ ambiente di fluire in sintonia con le specifiche caratteristiche della persona, così da favorire una vita più sana e soddisfacente.

FONTI:

– Arch. Luigi Bertazzoni “Feng Shui per progettisti”, ed. Wolters Kluwer Italia, Milanofiori Assago (MI) 2012

I King, Ed. Astrolabio

– Arch. Pierfrancesco Ross, Scuola italiana di Architettura Feng Shui, Dispense e Lezioni 1° corso professionale on line.

– Cristiano Roganti “Il Feng Shui”, http://www.abitareconsapevole.com

– Franco Bottalo, Rosa Brotzu, “Fondamenti di medicina Tradizionale Cinese”,  Xenia Edizioni, Milano 1999

Istituto superiore di Medicina Tradizionale Cinese “Villa Giada”, “Corso di Teoria di base della Medicina Tradizionale Cinese”  Roma 2009.

– F.Bonanomi, M.Corradin, C.Di Stanislao “Introduzione al pensiero e alla Medicina classica Cinese” Bellavite Editore in Missaglia (LC), 2012

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: