A cura di Maria Vaglio Eventi di Feng Shui e di Qi Gong a Roma.
LA GRANDE SAGGEZZA MILLENARIA
“Il mutamento è la sola legge immutabile dell’universo”
Le origini del Libro dei Mutamenti risalgono all’antichità mitica ed esso appartiene senza dubbio ai libri più importanti della letteratura mondiale.
Da tremila anni la cultura cinese attinge le sue idee più significative da questo libro. Quelle stesse idee che a loro volta hanno avuto un peso sostanziale per la sua stessa interpretazione nel tempo.
In esso è contenuta la conoscenza e la saggezza di millenni ed entrambi i rami della filosofia cinese, il Confucianesimo ed il Taoismo, affondano proprio qui le loro radici comuni. La Scienza della Natura ha sempre tratto nutrimento e ispirazione da questa fonte di saggezza.

L’ Architettura Feng Shui ha utilizzato i principi illustrati nel Libro dei Mutamenti: la Teoria Cosmologica, i nessi simbolici, le Serie del Cielo Posteriore e del Cielo Anteriore, il sistema dei Trigrammi e degli Esagrammi. Le stesse teorie della Medicina Tradizionale Cinese e del Qi Gong ne sono profondamente influenzate: il famoso medico Zhang Jingyue sosteneva che “in ogni parola ed in ogni riga del Libro dei Mutamenti c’è la chiave della medicina”.
Gli Esagrammi, i segni composti di sei linee, sono a tutti gli effetti delle rappresentazioni di situazioni cosmiche: la chiara forza del Cielo — (yang) si combina con la oscura forza della Terra – – (yin). All’ interno dei segni, in virtù della Legge Universale del Mutamento, è data la possibilità di trasformazione delle singole linee da yin a yang o viceversa. Le linee in movimento generano così, da ogni segno, un segno nuovo, secondo il continuo mutare degli stati dell’ Universo.
Nato in origine per soddisfare un’esigenza oracolare, il Libro dei Mutamenti viene oggi utilizzato per arrivare a conoscere le profondità ultime del proprio spirito. Consultato in una situazione di difficoltà e di dubbio permette l’accesso ad una personale chiarificazione interiore rendendo possibile una serena e libera scelta.
FONTI:
– I King, traduzione di R. Wilhelm, Ed. Astrolabio
– Tao te ching, Il Libro della Via e della Virtù, Edizioni Adelphi, Milano 2012
– Wang Shulan “Il Libro dei Mutamenti e le origini della tradizione medica cinese” – Dispense del corso di base di MTC dell’ Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese “Villa Giada – traduzione dal cinese di Laura Ciminelli.
– Cyrille Javary “Il senso dell’Yijing: un ponte tra tradizione teorica e pratica della consultazione” Convegno FISTQ – Palermo, 8.10.2006 – Trascrizione a cura di Elisa Rossi
– Arch. Luigi Bertazzoni “Feng Shui per progettisti”, ed. Wolters Kluwer Italia, Milanofiori Assago (MI) 2012
Rispondi