IL CORPO E LA CASA COME ELEMENTI VIBRANTI NEL PIÙ VASTO MARE DI QI

A cura di Maria Vaglio                         Corsi di Feng Shui e di Qi Gong a Roma.

I concetti energetici che da millenni le filosofie orientali esprimono,  trovano finalmente conferma anche nella scienza attuale.   Discipline di provenienza antica,  quali il QI GONG e il FENG SHUI , lavorano con le energie vibranti presenti in noi e nell’ambiente, come tecniche di auto-trattamento per il miglioramento della salute e del benessere.

___________________________________________________________________________

Secondo l’antica tradizione cinese, la parola Qi definisce la forza propulsiva della vita, quel soffio vitale che anima tutto ciò che esiste. Il nostro mondo e l’intero Universo sono immersi in un vasto Mare di Qi e da esso compenetrati e collegati, come un unico grande organismo.

In tutte le antiche culture del mondo è presente il concetto di Energia, intesa come matrice e fondamento della realtà.  Secondo il Taoismo (IV- III secolo a.C) il Tao, Grande Vuoto, indefinibile energia vitale all’origine di tutto, diventa manifesto e acquisisce forma e ordine attraverso il susseguirsi armonioso delle polarità del Qi, Yin-Yang, e si caratterizza in differenti sfumature energetiche, i Cinque Movimenti. Questa filosofia si fonda sullo studio accurato della natura e sulla comprensione dei suoi misteri: ovunque era percepita una forza energetica vibrante, da cui scaturivano le stagioni, i cicli solari, le piogge, i venti, le forme del territorio e la vita stessa in tutte le sue manifestazioni. Così gli antichi sciamani e i saggi ricercavano sé stessi e il senso della vita, e l’Uomo veniva guidato, attraverso la materia, verso la propria interiorità, per raggiungere la pienezza personale e l’unione con l’essenza dell’Universo, il Tao.

In questo ambito culturale e filosofico, in Cina presero vita tutte quelle arti che tendevano al raggiungimento del Tao, inteso come la Via, l’essenza, il principio: le Arti Mediche, tra cui il Qi Gong medico, la Digitopressione e l’Agopuntura; le Arti Meditative, come il Qi Gong in tutte le sue forme e il Tai Chi; le Arti Divinatorie come l’ I Ching o Libro dei Mutamenti; le Arti delle Forme tra cui il Feng Shui e la Fisiognomica, basate sull’osservazione e sull’analisi delle forme naturali o del viso; infine le Arti Numerologiche del Fato, come il Ba Zi, basate su complessi calcoli legati alla data di nascita. Ognuna di queste Arti nasce dai concetti di Yin/Yang e dei Cinque Elementi e sono tutte collegate tra loro.

L’idea di Qi, che si manifesta in forme più rarefatte (più Yang: il calore, la luce, il movimento, le funzioni, le attività, le idee…) e più condensate (più Yin: la materia, il solido, il freddo, il buio…), è estremamente attuale anche per le sue straordinarie analogie con il campo quantistico della fisica moderna.

Nell’ infinitamente piccolo, a livello atomico e sub-atomico, la realtà si mostra a volte sotto forma di particelle materiali, altre sotto forma di onde energetiche presenti in tutto lo spazio. La luce, le altre radiazioni elettromagnetiche e la stessa gravità mostrano questa natura duale, a cui la fisica moderna ha dato una risposta soddisfacente con l’introduzione del concetto relativistico di “campo quantistico”. Il campo è un continuum presente ovunque, una “perturbazione” o “condizione” (il Mare di Qi) entro cui le particelle e le onde si influenzano reciprocamente e si trasformano le une nelle altre come in una danza cosmica (Yin-Yang con il loro alternarsi perpetuo). Avviene quindi l’unificazione dinamica di due concetti solo apparentemente contraddittori, considerati come aspetti differenti della medesima realtà: energia e materia.

Notiamo, grazie a questa teoria relativistica, l’analogia tra l’idea di campo quantistico e il Tao inteso come Grande Vuoto senza forma, da cui però scaturiscono le forme. Il concetto di campo si trova anche nell’idea del Qi presente ovunque, che può condensarsi in materia, la quale può di nuovo sublimarsi in energia, in un continuo susseguirsi di Yin e Yang.

Tutto è vibrazione, tutto è energia…anche quello che dai nostri sensi più grossolani viene avvertito come solido e materiale, al suo interno nelle zone più microscopiche…vibra.

Il Qi Gong per la cura del corpo. Nel fertile ambito culturale e filosofico del Taoismo prese vita il Qi Gong, conosciuto anche come Arte di lunga vita per le sue proprietà preventive e terapeutiche. Il fondamento del Qi Gong è il lavoro con il Qi presente nel nostro corpo per far sì che scorra fluido e senza blocchi, favorendo in tal modo la salute.

In rapporto con il macrocosmo, ogni individuo è un microcosmo e riflette in sé e nel proprio Qi l’avvicendarsi  dello Yin e dello Yang.  Se il rapporto dinamico di queste due forze si mantiene armonioso, la persona è in salute, altrimenti si presentano degli stati patologici.  L’organismo umano è canale tra le energie di Cielo e Terra, nutrienti e necessarie alla vita, e la pratica del Qi Gong agevola e promuove il loro collegamento e libero scorrimento all’interno dell’organismo. Il Qi circola nei Meridiani Energetici, genera il sangue e i fluidi corporei, fa sì che essi circolino in maniera armoniosa nei vasi e che le funzioni degli organi siano appropriate.

Grazie alla pratica costante del Qi Gong, il Qi che riusciamo ad assorbire dall’esterno convogliandolo nel Dan Tien Inferiore (centro energetico nella zona addominale) e che primariamente vitalizza il nostro corpo nella forma più materiale, viene a poco a poco sublimato e trasformato in energie via via più sottili, andando a nutrire anche i nostri Centri Energetici Emozionale (Dan Tien Medio) e Mentale/Spirituale (Dan Tien Superiore). Ogni praticante di Qi Gong sa bene che questa non è solo teoria filosofica, ma può sperimentare su se stesso un cambiamento a livello fisico e gradualmente anche interiore.

Il Feng Shui per l’armonizzazione della casa. Questa disciplina affonda le sue radici nella stessa filosofia da cui si generarono il Qi Gong e la Medicina Cinese, e si sviluppa come Arte delle Forme.

Così come con il Qi Gong si lavora sul corpo per far fluire il Qi armonioso e rigeneratore che dona serenità e salute, con il Feng Shui si può agire sulla casa, portando purificazione, ordine ed equilibrio secondo le leggi che l’Universo e la Natura ci donano. Con il lavoro sinergico di entrambe inoltre si può lavorare a tutto tondo per il benessere generale.

La casa è il luogo in cui il Qi Celeste incontra quello della Terra creando un’alchimia con le forme presenti e con le caratteristiche peculiari ed energetiche di ogni abitante.   La nostra essenza è costituita, oltre che dal corpo fisico, da qualcosa di più vibratile, che si espande all’intorno e che va a percepire le altre vibrazioni in cui siamo immersi in modo silenzioso ed invisibile. Questo nostro personale campo energetico ha la necessità di essere accolto e sostenuto dallo spazio circostante e di vibrare in sintonia con esso.

Il Feng Shui ci aiuta ad armonizzare la casa con i ritmi e i flussi energetici naturali, e ci dà delle indicazioni per accordare le vibrazioni degli ambienti ai nostri corpi sottili, per mezzo di arredi, forme e colori, o intervenendo sulla stessa distribuzione planimetrica, per favorire la serenità e la salute.

(Maria Vaglio, articolo pubblicato su La voce del Carro Magazine n.3 di Mauro Pedone, pag.8-9)

*  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *

Se sei interessato all’Architettura Feng Shui…  LA CASA CHE VORREI, Mauro Pedone e Maria Vaglio, Hermes Edizioni, Roma, 2020

Per altri riferimenti bibliografici visita la pagina L’angolo della lettura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: